Categoria: Dalla Diocesi

Apertura anno pastorale diocesano

Sabato 26 settembre 2015 – ore 21
Santuario di Oropa – Basilica Inferiore
Incontro con Marta Cartabia
Vicepresidente della Corte Costituzionale

Sabato 26 settembre, alle ore 21, sarà ospite della Fondazione Le Vie della Parola Marta Cartabia, Vicepresidente della Corte Costituzionale, con la Lectio Magistralis “Crollo dei valori o nuovi diritti? Basta cambiare le leggi per cambiare l’uomo?”.

Marta Cartabia, laureata in giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il PhD in legge all’Istituto universitario europeo di Fiesole e si è specializzata all’Università di Aix-en-Provence sui temi della giustizia costituzionale comparata. Dal 2008 è professore ordinario di diritto costituzionale nella facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Vanta diverse esperienze accademiche all’estero, tra cui una prestigiosa “fellowship” allo Straus Institute for the advanced study of law and justice della New York University, ma anche incarichi di rilievo in ambito europeo come esperta di diritti fondamentali.
Nel 2011, all’età di 48 anni, è stata scelta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per ricoprire il prestigioso incarico di giudice della Corte Costituzionale, terza donna nella storia e tra i più giovani membri della Consulta di sempre.

Domenica 27 settembre 2015 – ore 15
Santuario di Oropa – Basilica Superiore
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO AD OROPA
SANTA MESSA DI APERTURA DELL’ANNO PASTORALE CON IL NOSTRO VESCOVO GABRIELE

8 per mille

[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

LA NOSTRA FIRMA PER LA NOSTRA CHIESA8xmille

In base alle dichiarazioni annuale dei redditi, una quota pari all’8 per mille del gettito complessivo che lo Stato riceve dall’Irpef puoi contribuire a determinarlo a favore della Chiesa Cattolica e delle sue opere. La ripartizione dei fondi si fa esclusivamente in proporzione alle scelte espresse e quindi senza tenere conto degli “astenuti”. Quindi lo stato ripartisce l’intero 8 per mille senza che l’astensione di alcuni ne sottragga alla ripartizione una parte.
Tutte le firme hanno lo stesso valore e non è una tassa in più!
Se scegli in favore della Chiesa Cattolica, lo stato versa la quota spettante alla Conferenza Episcopale Italiana. Come previsto dalla legge 222/85, la CEI suddivide i fondi per tre finalità:
  1. Esigenze di culto e pastorale della popolazione italiana
  2. Interventi caritativi in Italia e nei paesi in via di sviluppo
  3. Sostentamento dei sacerdoti.
Ogni anno, per scegliere devi semplicemente firmare dentro la casella “Chiesa cattolica” su uno dei modelli: 730, CUD, UNICO.
Il rendiconto pubblicato annualmente dalla CEI illustra il modo in cui la quota 8 per mille è stata ripartita e gestita. In più puoi navigare nella mappa interattiva delle opere 8 per mille per informazioni foto, video e altri materiali che testimoniano oltre i 5000 interventi realizzati anche grazie ai fondi dell’8 per mille.
Nelle nostre piccole parrocchie, come in tante altre, alcuni interventi, oltre al sostentamento dei sacerdoti che non grava in quasi nulla alle parrocchie,  sono stati resi possibili grazie a questi fondi: si pensi al muro di contenimento del giardino della casa parrocchiale di Favaro, al restauro dell’organo di Favaro o importanti e grandi interventi che si stanno programmando a Cossila San Grato e a Cossila San Giovanni.
Le iniziative della CEI per aumentare la trasparenza dei dati, accrescono la coscienza e favoriscono la partecipazione dei fedeli e ti tutti i cittadini alla amissione caritativa e spirituale della Chiesa Cattolica.
Chi è esonerato dalla compilazione della denuncia dei redditi può compilare questo modulo, qui scaricabile, e consegnarlo al patronato o al proprio commercialista, si può anche consegnare in parrocchia in busta chiusa.
Siti dove puoi documentarti:

[/vc_column_text][vc_text_separator title_align=”separator_align_center” color=”grey” el_width=”100″ el_align=”center”][vc_column_text]Scheda_Unico8xmille[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Incontri in Cattedrale – Quaresima

Verso Firenze 2015
In preparazione al 5 Convegno Ecclesiale di Firenze
(9-13 novembre 2015)
“in Gesù Cristo il nuovo umanesimo”

Ore 20.45, Cattedrale di Biella

Lunedì 2 marzo
In ascolto dello scenario. Donne e uomini per un nuovo umanesimo
Prof. Giuseppe Savagnone
Laico di Palermo, docente, pensatore e scrittore

Lunedì 9 marzo
In ascolto di Gesù Cristo, uomo nuovo. Il percorso di un nuovo umanesimo
Mons. Franco Giulio Brambilla
Vescovo di Novara, teologo

Lunedì 23 marzo
In ascolto di una periferia esistenziale. Giovani increduli?
Don Armando Matteo
Prete di Catanzaro, teologo, già assistente della Federazione Universitari Cattolica Italiana

Questi incontri si collocano nel cammino in preparazione al 5° convegno ecclesiale di Firenze. Vedi www.firenze2015.it

Riconoscere il volto di Dio manifestatosi umanamente in Gesù Cristo ci permette di capire a fondo il nostro essere uomini, con le sue potenzialità e responsabilità. In tal senso occorre interpretare la promessa fatta dal Signore a Pietro e, in lui, alla comunità dei suoi discepoli: «Tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
Non significa dover fare i censori dell’umanità. Al contrario, significa tentare sempre tutto il possibile per risolvere qualsiasi nodo, impegnare al massimo grado la nostra creatività per districare ogni matassa, non trovar requie prima d’aver tagliato tutti i legacci che frenano l’uomo, e prima d’aver spezzato le catene che gli impediscono di raggiungere la sua più alta misura“.
Dalla traccia per il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionalenone, mons. Brambilla, don Armando Matteo.

 132

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/02/Locandina-Verso-Firenze.pdf”]