Categoria: Dalla Diocesi

Nuovo vescovo di Biella

Ieri è giunta la nomina di Don Roberto Farinella come sedicesimo vescovo di Biella,  riportiamo con piacere alcune pagine di approfondimento.

http://www.lastampa.it/2018/07/27/biella/don-roberto-farinella-nuovo-vescovo-di-biella-TysNMXXhbgZt1bvv2ed0aI/pagina.html

https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/il-papa-nomina-vescovi-due-parroci

http://www.newsbiella.it/2018/07/27/leggi-notizia/argomenti/costume-e-societa/articolo/e-don-roberto-farinella-il-nuovo-vescovo-di-biella.html

Festa della Presentazione al Santuario di Oropa

madonna_di_oropaSabato 19 novembre, alle ore 14, si svolgerà in Basilica Antica il tradizionale rito di pulizia della statua della Madonna. Ogni anno è sorprendente constatare come sul volto della Madonna non ci sia mai la presenza di polvere.

Lunedì 21 novembre  si celebrerà ad Oropa la tradizionale Festa della Presentazione di Maria al Tempio.
Alle ore 10.00 avrà inizio la processione alla quale seguirà  alle ore 10.30 la santa Messa in Basilica Antica, presieduta da Mons. Gabriele Mana, Vescovo di Biella, in occasione della Festa di Presentazione di Maria al Tempio.
La memoria liturgica della Presentazione di Maria al Tempio trova la sua radice nell’usanza ebraica e nel fatto che, secondo la tradizione, Gioacchino e Anna, genitori della Vergine, avrebbero portato al Tempio Maria Bambina, per offrirla al Signore, come era consuetudine per il primogenito maschio.
Tradizionalmente, dalla fine dell’Ottocento, durante la funzione avveniva la vestizione delle Figlie di Maria: la comunità ha supportato il collegio dei sacerdoti del Santuario nello svolgimento delle funzioni liturgiche e nell’accoglienza dei pellegrini sin dal XVII secolo. L’istituto, sorto accanto alla Basilica Antica, è stato fondato grazie alle Principesse Maria (1594-1656) e Caterina (1595-1640) di Savoia, figlie del duca Carlo Emanuele I.
La comunità religiosa, inizialmente preposta alla cura della biancheria, ha visto nel corso dei secoli aumentare le proprie mansioni, divenute sempre più qualificate e importanti nella vita del santuario. La loro divisa, oggi non più in uso, si richiamava al costume che le donne nubili della Valle d’Oropa portavano nel XVII secolo: cuffia e sciarpa bianca, veste e grembiule di stoffa blu scuro. Le Figlie di Maria attendono oggi alla cura dei paramenti religiosi, alla biancheria degli alloggi, all’ufficio offerte e al negozio di oggetti religiosi.

Chiusura anno misericordia

Domenica 13 novembre
ore 15,30 a Biella in Cattedrale
Chiusura dell’Anno Giubilare della Misericordia
Celebrazione del Vespro.

La conclusione sarà anche presso il Santuario di Oropa alle ore 10.30 lo stesso giorno.

“L’Anno giubilare si concluderà nella solennità liturgica di Gesù Cristo Signore dell’universo, il 20 novembre 2016. In quel giorno, chiudendo la Porta Santa avremo anzitutto sentimenti di gratitudine e di ringraziamento verso la SS. Trinità per averci concesso questo tempo straordinario di grazia. Affideremo la vita della Chiesa, l’umanità intera e il cosmo immenso alla Signoria di Cristo, perché effonda la sua misericordia come la rugiada del mattino per una feconda storia da costruire con l’impegno di tutti nel prossimo futuro. Come desidero che gli anni a venire siano intrisi di misericordia per andare incontro ad ogni persona portando la bontà e la tenerezza di Dio! A tutti, credenti e lontani, possa giungere il balsamo della misericordia come segno del Regno di Dio già presente in mezzo a noi”.
Dalla Bolla Misericordiae Vultus di Papa Francesco

Giubileo delle famiglie

Domenica 25 settembre – ore 15
Santuario di Oropa – Basilica Superiore
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO AD OROPA
SANTA MESSA DI APERTURA DELL’ANNO PASTORALE CON IL NOSTRO VESCOVO GABRIELE
Qui il programma del Giubileo delle famiglie

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2016/09/giub-fam9.pdf”]

Apertura della Porta Santa

Dalla Bolla di Indizione “Misericordiae vultus” di Papa Francesco

Un Anno Santo straordinario, dunque, per vivere nella vita di ogni giorno la misericordia che da sempre il Padre estende verso di noi. In questo Giubileo lasciamoci sorprendere da Dio. Lui non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi la sua vita. La Chiesa sente in maniera forte l’urgenza di annunciare la misericordia di Dio. La sua vita è autentica e credibile quando fa della misericordia il suo annuncio convinto. Essa sa che il suo primo compito, soprattutto in un momento come il nostro colmo di grandi speranze e forti contraddizioni, è quello di introdurre tutti nel grande mistero della misericordia di Dio, contemplando il volto di Cristo. La Chiesa è chiamata per prima ad essere testimone veritiera della misericordia professandola e vivendola come il centro della Rivelazione di Gesù Cristo. Dal cuore della Trinità, dall’intimo più profondo del mistero di Dio, sgorga e scorre senza sosta il grande fiume della misericordia. Questa fonte non potrà mai esaurirsi, per quanti siano quelli che vi si accostano. Ogni volta che ognuno ne avrà bisogno, potrà accedere ad essa, perché la misericordia di Dio è senza fine. Tanto è imperscrutabile la profondità del mistero che racchiude, tanto è inesauribile la ricchezza che da essa proviene.

In questo Anno Giubilare la Chiesa si faccia eco della Parola di Dio che risuona forte e convincente come una parola e un gesto di perdono, di sostegno, di aiuto, di amore. Non si stanchi mai di offrire misericordia e sia sempre paziente nel confortare e perdonare. La Chiesa si faccia voce di ogni uomo e ogni donna e ripeta con fiducia e senza sosta: « Ricordati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre » (Sal 25,6).

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/12/Porta-Santa-a-Biella.pdf”]