Autore: Marco Canova

Tra le nostre case

TRA LE NOSTRE CASE  
Il mese di maggio, dedicato a Maria, sarà sottolineato con la preghiera del Rosario in alcuni luoghi delle nostre frazioni

Domenica 30 aprile ore 21 chiesa di Favaro
CONCERTO ALL’APERTURA DEL MESE DI MAGGIO “AVE MARIA NEI SECOLI”
Coro polifonico di Progetto Musica    Direttore: Giulio Monaco

Martedì 2 maggio a Cossila San Grato
a Cantone Ronco e Bonino
Mercoledì 3 maggio a Favaro
alle Cave (cappellina)
Giovedì 4 maggio a Cossila San Grato
in via La Specola (all’immagine della Madonna di Oropa)
Venerdì 5 maggio a Cossila San Giovanni
a Cavallo Inferiore (parcheggio)

Martedì 9 maggio a Cossila San Grato
al Cantone Boglietti
Mercoledì 10 maggio a Favaro
all’Asilo Infantile
Giovedì 11 maggio a Cossila San Grato
al Cantone Gruppo
Venerdì 12 maggio a Cossila San Giovanni
al Cantone Luchina

Martedì 16 maggio a Cossila San Grato
Cappellina del Nuovo Oratorio SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO
Mercoledì 17 maggio a Favaro
al Pairin (pilone)
Giovedì 18 maggio a Cossila San Grato
cappellina della fam. Gatti in Strada dell’Acqua 60 S.  MESSA IN ONORE DELLA MADONNA
Venerdì 19 maggio a Cossila San Giovanni
al Camposanto

Martedì 23 maggio a Cossila San Grato
al parco Robinson
Mercoledì 24 maggio a Favaro
alla Votta Cellone (cappellina)
Giovedì 25 maggio a Cossila San Grato
al Cantone Garella (via Cassinis)
Venerdì 26 maggio a Cossila San Giovanni
all’Asilo Infantile San Giovanni Battista
Sabato 27 maggio ore 20.30 a Cossila San Giovanni
PROCESSIONE VOTIVA IN ONORE DI MARIA AUSILIATRICE
SANTA MESSA

Martedì 30 maggio a Cossila San Grato
Chiesa di San Rocco
Mercoledì 31 maggio alla frazione Valle di Pralungo
SANTA MESSA E FIACCOLATA PER LE VIE DELLA FRAZIONE
CONCLUSIONE DEL MESE DI MAGGIO

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2017/04/Mese-di-maggio-17.pdf”]

Tutti verso il nuovo Oratorio

Sabato 29 e Domenica 30 aprile
Un fine settimana tutto dedicato al Nuovo Oratorio con la mostra gastronomica che si terrà nelle tre parrocchie della Valle Oropa e sabato pomeriggio attività per i più piccoli. Sempre di più #versoilnuovoratorio!
Aspettiamo tutti!

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2017/04/SABATO-29-e-DOMENICA-30-APRILE.pdf”]

Grande Concerto

DOMENICA 23 APRILE ore 21 a Cossila San Grato
CONCERTO IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO ORATORIO

Cristo Garlanda-HP

CORO GIOVANILE DI PROGETTO MUSICA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ ISTITUTO LAMARMORA
INSIEME STRUMENTALE BAROCCO
Direttore Giulio Monaco

Programma:

Antonio Vivaldi  GLORIA RV 589 per soli coro e orchestra

Giulio Monaco  DIN DON CAMPANA – LA NEVE – ROSINA LA GALLINA – LA SPESA CON LA MAMMA
Helghe Forde   IF YOU’RE HAPPY
Axel – Vaccarino – Campbell  SAY SOMETHING
Canone   FLYING
Aschman – Menken  LA BELLA E LA BESTIA
J. Rutter I BELIEVE IN SPRINGTIME

Associazione Progetto Musica – Curriculum

progetto musicaL’associazione Progetto Musica opera a Biella con attività concertistiche e pone particolare attenzione alla didattica corale proponendo attività specifiche. Per conto della Associazione Cori piemontesi ha gestito per molti anni, tra il 1990 e 1l 2000, il progetto Cantincoro, che ha visto più di 7000 bambini della provincia di Biella e di province limitrofe, partecipare alle attività proposte come supporto alla attività scolastica.
Progetto musica propone iniziative di avvicinamento alla musica per giovani ed adulti, all’interno della associazione operano alcuni gruppi amatoriali e professionali che, a livelli diversi, propongono attività culturali e concertistiche. I Gruppi strumentali e vocali  della associazione vantano una discografia di carattere internazionale, incentrata da un lato sulla produzione di musica classica e antica dall’altor sulla didattica.
Per la casa discografica Tactus, le formazioni hanno pubblicato: un CD di musiche cinquecentesche inedite dedicate alla straordinaria figura di S. Filippo Neri; quattro CD con l’integrale di tutta l’opera omnia sacra di Luca Marenzio e, infine, altri due dischi di una nascente collana sempre dedicata alla “Musica nell’Oratorio di S. Filippo Neri”, contenenti  laudi  spirituali di una raccolta del sacerdote Giovanni Arascione (1599).
Il Coro di Voci Bianche, sempre operante all’interno della Associazione, è formato da bambini con età variabile da 6 a 13 anni, con questa formazione sono stati realizzati quattro dischi negli ultimi anni. Il Coro di voci bianche partecipa alla attività concertistica che l’associazione promuove, a questo gruppo si affianca da alcuni anni il Coro giovanile, formato invece da ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Alle formazioni corali si affiancano infine diversi gruppi strumentali dal piccolo ensemble a formazioni orchestrali di grandi dimensioni, in ragione dei diversi progetti concertistici e didattici previsti.