Tag: news_hp

Apertura della Porta Santa

Dalla Bolla di Indizione “Misericordiae vultus” di Papa Francesco

Un Anno Santo straordinario, dunque, per vivere nella vita di ogni giorno la misericordia che da sempre il Padre estende verso di noi. In questo Giubileo lasciamoci sorprendere da Dio. Lui non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi la sua vita. La Chiesa sente in maniera forte l’urgenza di annunciare la misericordia di Dio. La sua vita è autentica e credibile quando fa della misericordia il suo annuncio convinto. Essa sa che il suo primo compito, soprattutto in un momento come il nostro colmo di grandi speranze e forti contraddizioni, è quello di introdurre tutti nel grande mistero della misericordia di Dio, contemplando il volto di Cristo. La Chiesa è chiamata per prima ad essere testimone veritiera della misericordia professandola e vivendola come il centro della Rivelazione di Gesù Cristo. Dal cuore della Trinità, dall’intimo più profondo del mistero di Dio, sgorga e scorre senza sosta il grande fiume della misericordia. Questa fonte non potrà mai esaurirsi, per quanti siano quelli che vi si accostano. Ogni volta che ognuno ne avrà bisogno, potrà accedere ad essa, perché la misericordia di Dio è senza fine. Tanto è imperscrutabile la profondità del mistero che racchiude, tanto è inesauribile la ricchezza che da essa proviene.

In questo Anno Giubilare la Chiesa si faccia eco della Parola di Dio che risuona forte e convincente come una parola e un gesto di perdono, di sostegno, di aiuto, di amore. Non si stanchi mai di offrire misericordia e sia sempre paziente nel confortare e perdonare. La Chiesa si faccia voce di ogni uomo e ogni donna e ripeta con fiducia e senza sosta: « Ricordati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre » (Sal 25,6).

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/12/Porta-Santa-a-Biella.pdf”]

IMMACOLATA

[vc_row full_width=”” font_color=”” overlay_color=”” overlay_color_opacity=”50″ overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”50″ full_page_width=”” parallax=”” toc_id=”” bg_image_fb=”” bg_image_repeat_fb=”” css_animation=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

Lunedì 7 dicembre Vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria

ore 17 a Cossila San Giovanni: Santa Messa della vigilia

ore 18.15 a Favaro: Santa Messa della vigilia

 

Martedì 8 dicembre   Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria

ore 9.45 a Favaro: Santa Messa solenne

ore 11 a Cossila San Grato: Santa Messa solenne

ore 18 a Cossila San Grato: Santa Messa

“O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per Cristo nostro Signore.”

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/Immacolata.pdf”]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

PRANZO NATALE AUGURI

[vc_row full_width=”” font_color=”” overlay_color=”” overlay_color_opacity=”50″ overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”50″ full_page_width=”” parallax=”” toc_id=”” bg_image_fb=”” bg_image_repeat_fb=”” css_animation=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]Giovedì  17 dicembre
UN AUGURIO PER TUTTI
Come gli scorsi anni torna il pranzo di auguri per anziani e “giovani da tanti anni”, insomma per tutti. Iscrivetevi in fretta. Sarà con noi il don Giovanni Perini, direttore della Caritas Diocesana. Il ricavato è per i progetti della Caritas di Biella. Nell’allegato gli orari con le indicazioni per le iscrizioni.

 

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/Natale-anziani-15.pdf”][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Tante cose belle! Tante cose buone!

Sabato 5, lunedì 7 e domenica 12 dicembre
dalle ore 15 alle ore 18 in casa parrocchiale.
TANTE COSE BELLE!
TANTE COSE BUONE!

Vieni a trovarci e aiuterai la tua parrocchia: tutto quanto raccoglieremo aiuterà la parrocchia nel rifacimento del tetto della casa parrocchiale.
Porta anche tu prodotti gastronomici e artigianali.
Ti aspettiamo in parrocchia a Cossila San Giovanni
Per info: Claretta 015.2573885

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/Mercatino-Natale-15.pdf”]

INIZIA L’AVVENTO

[vc_row full_width=”” font_color=”” overlay_color=”” overlay_color_opacity=”50″ overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”50″ full_page_width=”” parallax=”” toc_id=”” bg_image_fb=”” bg_image_repeat_fb=”” css_animation=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

Sabato 28 novembre alle ore 18.15 a Favaro

candele-hpRitrovo alle ore 17.45 in chiesa per provare i canti

Celebrazione con le famiglie e i bambini del gruppo piccolissimi (1 e 2 elementare) e dei bambini dell’Asilo

Consegna dell’itinerario d’avvento e del segno di carità

 

Domenica 29 novembre alle ore 11 a Cossila San Grato

Ritrovo alle ore 10.30 in chiesa per provare i canti.

Celebrazione con le famiglie e i ragazzi dei gruppi di iniziazione cristiana (elementari e medie)

Consegna dell’itinerario d’avvento e del segno di carità.

 

Domenica 29 novembre alle ore 15 a Cossila San Grato: “La cioccolatata che scalda il cuore!

 

Le altre S. Messe sono tutte confermate!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

CIOCCOLATATA A SAN GRATO

[vc_row full_width=”” font_color=”” overlay_color=”” overlay_color_opacity=”50″ overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”50″ full_page_width=”” parallax=”” toc_id=”” bg_image_fb=”” bg_image_repeat_fb=”” css_animation=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

Torna un appuntamento bello bello promosso dalla parrocchia di Cossila San Grato. Dalle 15 tutti in piazza al ritmo di una buona cioccolata e del gospel. Tutti a sostenere il nuovo oratorio che cresce… Ti aspettiamo!

 

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/Cioccolatata-15.pdf”][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

21 NOVEMBRE FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI MARIA

[vc_row full_width=”” font_color=”” overlay_color=”” overlay_color_opacity=”50″ overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”50″ full_page_width=”” parallax=”” toc_id=”” bg_image_fb=”” bg_image_repeat_fb=”” css_animation=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]madonna di oropaSabato 14 novembre, alle ore 14.30, si svolgerà in Basilica Antica il tradizionale rito di pulizia del volto della statua della Madonna.

Sabato 21 novembre  si celebrerà ad Oropa la tradizionale Festa della Presentazione di Maria al Tempio.
Alle ore 10.00 avrà inizio la processione alla quale seguirà  alle ore 10.30 la santa Messa in Basilica Antica, presieduta da Mons. Gabriele Mana, Vescovo di Biella, in occasione della Festa di Presentazione di Maria al Tempio.
La memoria liturgica della Presentazione di Maria al Tempio trova la sua radice nell’usanza ebraica e nel fatto che, secondo la tradizione, Gioacchino e Anna, genitori della Vergine, avrebbero portato al Tempio Maria Bambina, per offrirla al Signore, come era consuetudine per il primogenito maschio.
Tradizionalmente, dalla fine dell’Ottocento, durante la funzione avveniva la vestizione delle Figlie di Maria: la comunità ha supportato il collegio dei sacerdoti del Santuario nello svolgimento delle funzioni liturgiche e nell’accoglienza dei pellegrini sin dal XVII secolo. L’istituto, sorto accanto alla Basilica Antica, è stato fondato grazie alle Principesse Maria (1594-1656) e Caterina (1595-1640) di Savoia, figlie del duca Carlo Emanuele I.
La comunità religiosa, inizialmente preposta alla cura della biancheria, ha visto nel corso dei secoli aumentare le proprie mansioni, divenute sempre più qualificate e importanti nella vita del santuario. La loro divisa, oggi non più in uso, si richiamava al costume che le donne nubili della Valle d’Oropa portavano nel XVII secolo: cuffia e sciarpa bianca, veste e grembiule di stoffa blu scuro. Le Figlie di Maria attendono oggi alla cura dei paramenti religiosi, alla biancheria degli alloggi, all’ufficio offerte e al negozio di oggetti religiosi.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Incontro anno giubilare

Venerdì 20 novembre alle ore 21 a Cossila San Giovanni presso il Salone Parrocchiale
Incontro dei collaboratori parrocchiali e di tutte le persone interessate per vivere al meglio l’anno giubilare.
Penseremo insieme proposte concrete, cammini, idee per vivere al meglio questo tempo di grazia  che Papa Francesco ha voluto per tutta la chiesa.
Così scrive papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo:
“Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato”.
vi aspetto, anche il tuo contributo può essere molto importante!
dpaolo
Qui potete leggere:
“Misericordiae vultus”, bolla di indizione dell’anno giubilare, di papa Francesco
Il messaggio pastorale del nostro vescovo Gabriele
 [gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/Messaggio-Pastorale-vescovo-Gabriele.pdf”]

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/misericordiae-vultus.pdf”]
[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2015/11/Giubileo-riunione.pdf”]