Tag: news_hp1

Pomeriggio Festa di San Grato

Animali di piazza ci racconta, attraverso l’utilizzo di una canzone originale a ritmo narrativo circolare, la giornata di una contadina che si accorge di non avere tempo poiché impegnata a lavorare tutto il giorno; ha la terra da coltivare e gli animali da accudire: le galline e il maiale da sfamare, la mucca da mungere, le pecore da pascolare e tosare, la lana da filare, il cane e il cavallo da consolare… Con l’ausilio di alcuni elementi fantastici, nell’arco di una settimana avverranno i cambiamenti culturali e le trasformazioni di un’intera epoca, con nuovi valori e nuovi orizzonti. Una magia che le permetterà di avere improvvisamente più tempo. La scoperta che esiste un “tempo” da poter utilizzare diversamente le farà conoscere cose nuove… ma ne perderà delle altre e intorno a lei tutto si trasformerà cambiando colore. Il paese diverrà una città, gli elementi naturali diverranno artificiali e inizierà quindi una vita completamente diversa: la contadina si troverà trasformata in una perfetta cittadina.
Il personaggio vive e farà vivere direttamente allo spettatore le proprie emozioni; ma le sopraggiungeranno anche dei dubbi, poiché ha accanto a sé un piccolo animale che non è affatto contento di questi cambiamenti; la loro amicizia le farà considerare alcuni validi suggerimenti per coniugare la libertà individuale con il rispetto per l’ambiente.

Alcuni commenti:
– ANIMALI DI PIAZZA è uno spettacolo coinvolgente e poetico per i piccoli e per i grandi. Si presta a riflessioni sul tempo, sulla natura, sulla possibilità di una vita in un mondo e in un modo sostenibile per l’ambiente, per gli animali e per l’uomo. L’attrice Luisa Trompetto è straordinaria e molto paziente con i bambini, che l’hanno invasa in scena! Se vi capita, non perdetevelo! (Torino nov 2018- De Angelis Giocattoli)
– Bello, poetico, coinvolgente … bimbi entusiasti ! (Casa Bit Torino)
– La meraviglia che mi è rimasta negli occhi è indicibile. L’ammirazione per il tuo lavoro Luisa, per come lo fai è smisurata. Ancora complimenti! (Lucia Canale 2018)

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2019/09/Patronale-19-pomeriggio.pdf”]

LA VALLE D’OROPA VERSO IL 2020 …

Presentazione del libro: “LA REGINA DELLE ALPI Oropa: secoli e corone”.
Con l’autore prof. Pier Francesco Gasparetto,
dott. Silvano Esposito de “Il Biellese”,
don Paolo Boffa Sandalina, vicario generale.

Sarà l’occasione per iniziare a guardare al cammino del 2020, come una grande possibilità per le nostre parrocchie e famiglie, una grande occasione da vivere come protagonisti! Non mancate!

Pier Francesco Gasparetto ha insegnato letteratura inglese all’Università di Torino ed è membro fondatore del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Viaggio in Italia. Ha scritto sceneggiati e radiodrammi per la Rai e collabora con La Stampa. Fra i recenti libri di narrativa: “Sogni e soldi. Vita di Riccardo Gualino” (2007), “Lo zio anarchico” (2010), “Il primo respiro” (2012), “Lele e noi” (2016), “Il ragazzo che leggeva alle donne” (2017). Ha curato l’edizione italiana di “Alpi e Santuari” di Samuel Butler (1996, 2004).

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2019/08/Serata-Oropa-19.pdf”]

Pellegrinaggio ad Oropa

“TUTTI IN CAMMINO VERSO OROPA” VERSO IL 2020

Carissimi,

vorrei rivolgervi un invito particolare: quest’anno abbiamo una grande intenzione da portare ad Oropa in occasione del nostro pellegrinaggio annuale, l’ultimo che guiderò come vostro parroco: è il cammino delle nostre comunità parrocchiali, l’impegno di don Emanuel e mio. Il più bel regalo è essere in tanti, tutti!, con un cuore solo e un’anima sola ai piedi di Maria: Lei conosce le parole di cui abbiamo bisogno! dp
Ecco i momenti che vivremo insieme in Santuario:

Sabato 6 luglio
il pellegrinaggio a piedi (ore 15.30 a Cossila San Grato, ore 16 a Cossila San Giovanni, ore 16.30 a Favaro), la cena in Santuario, la fiaccolata e la preghiera mariana e la possibilità di pernottare in Santuario (euro 10 a testa) e di vivere una straordinaria veglia di preghiera notturna con dei turni di mezz’ora, per organizzare bene il tutto potete telefonare entro il 4 luglio a:
Adriana Boglietti: 366.4853506
Silvia Coda Forno: 347.1566494
Monica Guglielminotti: 349.4622772

Domenica 7 luglio
Per chi ha pernottato in Santuario e per chi lo desidera il ritrovo è alle ore 8.15 presso il BAR PASTICCERIA CAMINETTO per la colazione insieme.
Il ritrovo per tutti sarà davanti alla Basilica Superiore (chiesa nuova) alle 9.45, per la processione e la Santa Messa insieme alla parrocchia di Tollegno.
Invitiamo tutte le persone che salgono ad Oropa a mettere a disposizione le auto alle ore 9 davanti le chiese parrocchiali per dare un passaggio a tutti.
Poi naturalmente il pranzo insieme presso il ristorante NOCCA, si può prenotare ai numeri indicati sopra.

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2019/06/Pellegrinaggio-ad-Oropa-19.pdf”]

 

Corpus Domini nelle parrocchie Valle Oropa

SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI NELLE NOSTRE PARROCCHIE

Giovedì 20 giugno
ore 20.45 in Cattedrale. Celebrazione cittadina presieduta dal vescovo Roberto.

Santa messa e processione per le vie della città.

COSSILA SAN GIOVANNI
SABATO 22 GIUGNO, ORE 17
Santa Messa solenne animata dalla Cantoria Parrocchiale
Processione eucaristica
Conclusione in piazza Benedizione Eucaristica
Presta servizio la Banda Musicale di Cossila San Giovanni

FAVARO
È sospesa la S. Messe di sabato alle ore 18.15
DOMENICA 23 GIUGNO, ORE 9.45
Santa Messa solenne animata dalla Cantoria Parrocchiale
Processione eucaristica in via Santuario d’Oropa
Conclusione presso l’Asilo – Soggiorno Anziani Benedizione Eucaristica
La chiesa sarà abbellita con il tradizionale tappeto floreale.
Portare in chiesa entro venerdì sera i fiori e il verde

COSSILA SAN GRATO
DOMENICA 23 GIUGNO
ore 11: Santa Messa seguita da un momento di adorazione eucaristica.
Benedizione eucaristica
ore 18: Santa Messa

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2019/06/Corpus-Domini-19.pdf”]