Ave Maria nei secoli

Domenica 30 aprile
ore 21 a Favaro
Concerto in occasione dell’apertura del Mese di Maggio
“AVE MARIA NEI SECOLI”
Coro polifonico di progetto musica
Direttore: Giulio Monaco
CORO POLIFONICO DI PROGETTO MUSICA – direttore Giulio Monaco

All’approssimarsi del mese di Maggio, mese mariano per eccellenza, il programma del concerto si caratterizza per una prevalenza di brani dedicati a Maria e offre una opportunità di ascolto meditazione e preghiera in questa direzione. In particolare vengono presentate diverse composizioni sul testo dell’ Ave Maria, a partire dai grandi capolavori corali di Arcadelt – De Victoria – Joaquin Deprez… per arrivare a brani forse meno noti, di autori a cavallo tra la fine dell’ottocento, il novecento storico e i nostri giorni. Alle preghiere dell’ Ave Maria si  aggiungono poi due Ave Maris Stella, uno di Grieg (più conosciuto per le sue composizioni pianistiche e sinfoniche) e una di Kverno, autore vivente. Si coglierà che tutto il programma è, ad eccezione delle prime tre Ave Maria,  incentrato sulla musica composta nell’ultimissima parte dell’ ottocento e nel novecento storico: un periodo musicale poco praticato, in genere dai cori italiani, forse per una certa difficoltà tecnica tipica delle composizioni di questo periodo o per il linguaggio ritenuto, a torto, un poco ostico e di difficile comprensione. Si rileva anche una preponderanza di composizioni di autori del nord Europa o di paesi baltici, che più di altri hanno contribuito allo sviluppo di questi linguaggi competitivi…. è risaputo che ancora attualmente le maggiori innovazioni e le proposte più interessanti riguardanti la coralità e la composizione corale vengono da queste aree geografiche.

1.    Ave Maria Jakob Arcadelt (1504 – 1568)
2.    Ave Maria Tomás Luis de Victoria (1548 – 1611)
3.    Ave Maria Josquin Desprez (1450  – 1521)
4.    Ave Maria Franz Xavier Biebl (1906 – 2001)
5.    Ave Maria Busto Javier Busto Sagrado (1949 vivente)
6.    Ave Maria Franz Liszt (1811 – 1886)

7.    Cantate Domino Vytautas Myskinis (1954 vivente)
8.    Domine Convertere Bruno Bettinelli (1913 –  2004)
9.    Locus Iste Joseph Anton Bruckner (1824 – 1896)
10. Notre Père Maurice Duruflé (1902 – 1986)
11.  Alleluia Alejandro D. Consolación II (1980 vivente)
12.  Laudate Knut Nystedt (1915 – 2014)
13. Ave Maris Stella Edvard Hagerup Grieg (1843 – 1907)
14. Ave Maris Stella Trond Hans Farner Kverno (1945 vivente)

Associazione Progetto Musica – Curriculum
progetto musicaL’associazione Progetto Musica opera a Biella con attività concertistiche e pone particolare attenzione alla didattica corale proponendo attività specifiche. Per conto della Associazione Cori piemontesi ha gestito per molti anni, tra il 1990 e 1l 2000, il progetto Cantincoro, che ha visto più di 7000 bambini della provincia di Biella e di province limitrofe, partecipare alle attività proposte come supporto alla attività scolastica.
Progetto musica propone iniziative di avvicinamento alla musica per giovani ed adulti, all’interno della associazione operano alcuni gruppi amatoriali e professionali che, a livelli diversi, propongono attività culturali e concertistiche. I Gruppi strumentali e vocali  della associazione vantano una discografia di carattere internazionale, incentrata da un lato sulla produzione di musica classica e antica dall’altor sulla didattica.
Per la casa discografica Tactus, le formazioni hanno pubblicato: un CD di musiche cinquecentesche inedite dedicate alla straordinaria figura di S. Filippo Neri; quattro CD con l’integrale di tutta l’opera omnia sacra di Luca Marenzio e, infine, altri due dischi di una nascente collana sempre dedicata alla “Musica nell’Oratorio di S. Filippo Neri”, contenenti  laudi  spirituali di una raccolta del sacerdote Giovanni Arascione (1599).
Il Coro di Voci Bianche, sempre operante all’interno della Associazione, è formato da bambini con età variabile da 6 a 13 anni, con questa formazione sono stati realizzati quattro dischi negli ultimi anni. Il Coro di voci bianche partecipa alla attività concertistica che l’associazione promuove, a questo gruppo si affianca da alcuni anni il Coro giovanile, formato invece da ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Alle formazioni corali si affiancano infine diversi gruppi strumentali dal piccolo ensemble a formazioni orchestrali di grandi dimensioni, in ragione dei diversi progetti concertistici e didattici previsti.