SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI E RICORDO DEI DEFUNTI

SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI E RICORDO DEI DEFUNTI
«Gesù di Nazaret è il veramente “santo”. Lui è venuto per accompagnarci verso la santità di Dio, verso quella meta che sembra irraggiungibile e che ci ha indicato: Siate perfetti come il Padre vostro che sta nei cieli. I primi cristiani venivano chiamati proprio così santi. Santo è ogni discepolo; sia che si trovi già in cielo con Cristo, o che viva ancora pellegrino su questa terra sentendosi attratto dalla sua santità. Gesù ha un compito: attraverso la sua Parola, le sue azioni, i suoi sguardi d’amore infinito, riportare l’umanità nella dimensione per la quale ogni uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. Nessuno deve andare perduto, Dio vuole che tutti siano salvati. Dice Gesù «che io non perda nulla di quanto il Padre mi ha dato ma lo risusciti nell’ultimo giorno»

Lunedì 31 ottobre, vigilia della solennità
ore 17 a Cossila San Giovanni: Santa Messa della vigilia
ore 18.15 a Favaro: Santa Messa della vigilia

Martedì 1 novembre, solennità di tutti i Santi
ore 10.15 a Cossila San Grato:
Ritrovo al Camposanto nuovo, benedizione delle tombe, processione al Camposanto antico, benedizione delle tombe, processione alla chiesa. Alle ore 11 Santa Messa solenne.
ore 14.30 a Cossila San Giovanni:
Santa Messa solenne, processione al Camposanto benedizione delle tombe
ore 16 a Favaro:
Santa messa solenne, processione con le fiaccole al Camposanto e benedizione delle tombe
Ore 18 a Cossila San Grato:
Santa Messa
ore 20.30 a Cossila San Grato:
Santo Rosario ai Camposanti, ritrovo al Camposanto antico
ore 20.30 a Cossila San Giovanni:
Santo Rosario al Camposanto, ritrovo in chiesa
ore 20.30 a Favaro:
Santo Rosario in chiesa

Mercoledì 2 novembre, commemorazione dei fedeli defunti
Ore 17 a Cossila San Giovanni:
Santa Messa
Ore 18.15 a Cossila San Grato:
Santa Messa
Ore 20 a Favaro:
Santo Rosario al Camposanto, discesa alla chiesa parrocchiale. Alle ore 20.30 Santa Messa cantata.

[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2016/10/Santi-16.pdf”]