Solennità dell’Epifania del Signore
5 – 6 gennaio 2015
ORARI DELLE CELEBRAZIONI
Lunedì 5 gennaio
Ore 17 a Cossila San Giovanni: Santa Messa della vigilia
Ore 18 a Favaro: Santa Messa della vigilia
Ore 18.15 a Cossila San Grato: Santa Messa della vigilia
Alle ore 21 a Favaro Concerto d’Organo, vedi il post
Martedì 6 gennaio
Ore 9.45 a Favaro: Santa Messa solenne animata dalla Cantoria parrocchiale
Ore 11 a Cossila San Giovanni: Santa Messa solenne animata dalla Cantoria parrocchiale. Festa sociale della Società Sportiva Valle Oropa
Ore 11 a Cossila San Grato: Santa Messa solenne
Ore 18 a Cossila San Grato: Santa Messa
Dall’omelia dell’Epifania di papa Francesco, 6 gennaio 2014
Nella festa dell’Epifania, in cui ricordiamo la manifestazione di Gesù all’umanità nel volto di un Bambino, sentiamo accanto a noi i Magi, come saggi compagni di strada. Il loro esempio ci aiuta ad alzare lo sguardo verso la stella e a seguire i grandi desideri del nostro cuore. Ci insegnano a non accontentarci di una vita mediocre, del “piccolo cabotaggio”, ma a lasciarci sempre affascinare da ciò che è buono, vero, bello… da Dio, che tutto questo lo è in modo sempre più grande! E ci insegnano a non lasciarci ingannare dalle apparenze, da ciò che per il mondo è grande, sapiente, potente. Non bisogna fermarsi lì. E’ necessario custodire la fede. In questo tempo è tanto importante questo: custodire la fede. Bisogna andare oltre, oltre il buio, oltre il fascino delle Sirene, oltre la mondanità, oltre tante modernità che oggi ci sono, andare verso Betlemme, là dove, nella semplicità di una casa di periferia, tra una mamma e un papà pieni d’amore e di fede, risplende il Sole sorto dall’alto, il Re dell’universo. Sull’esempio dei Magi, con le nostre piccole luci, cerchiamo la Luce e custodiamo la fede. Così sia!