Giuseppe Radini ha conseguito il Diploma di “Organo e Composizione organistica” presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del prof. Giuseppe Gai.
Ha frequentato successivamente corsi di perfezionamento con il M° Arturo Sacchetti.
Ha ottenuto il Secondo Premio alla “IV edizione del Torneo Internazionale di musica” tenuto a Roma nel 1995, ed è risultato vincitore del I° Premio Assoluto al “Concorso Internazionale Musicale Città di Racconigi” nel 1996.
Ha al suo attivo un’ampia attività solistica e d’insieme presso prestigiose istituzioni, sia in Italia che all’estero.
Attualmente ricopre l’incarico di organista titolare della Basilica del Sacro Monte di Varallo
Oltre all’attività concertistica e didattica, si occupa di approfondimento e ricerca nel campo della letteratura organistica relativa alla creatività italiana.
Da qualche anno alla ricerca di nuove esperienze nel panorama musicale e con l’intento di approfondire le proprie conoscenze, ha iniziato un percorso formativo nell’ambito del “Canto Corale” per affinare la tecnica vocale e la direzione con il Direttore artistico dell’istituto MOD.a.i Marco Farinella. Dirige dal 2007 la “Corale di Casapinta” di Casapinta ( Bi)
L’organo della chiesa parrocchiale del Favaro
Data 1780 la costruzione dello strumento per la chiesa di S. Lorenzo in Candelo da parte di Giuseppe Ramasco Fagnani di Sagliano e Giuseppe Maria Ragozzi della Colma di Valduggia
Nel 1833 lo strumento viene trasferimento al Favaro, dopo l’acquisto da parte della parrocchia ad opera di Amedeo Ramasco di Sagliano; vengono soppressi alcuni registri e a aggiunti altri.
Nel 1892 la ditta Cesare Collino e Angelo Nava di Torino, opera una ricostruzione con riutilizzo di parte del materiale fonico preesistente; con collaudo nel 1892 di Antonio Ramella Levis
Da questo ultimo intervento sono seguite opere di manutenzione ordinaria ma lo strumento non ha più subito importanti variazioni.
L’intervento di restauro (2013-2014) ad opera dell’organaro Alessandro Rigola con tutte le autorizzazioni della Sovrintendenza e la supervisione della commissione diocesana organi storici ha riportato lo strumento alla situazione del 1892 armonizzando bene le due parti: quella settecentesca con il ripieno dei Ramasco e quella ottocentesca con la registrazione dei Collino Nava. Il restauro ha comportato lo smontaggio completo dello strumento, la revisione di ogni sua parte, il collaudo in laboratorio e poi il rimontaggio.
La comunità di Favaro ha dedicato il restauro alla memoria grata di don Leo Quaglio, parroco di questa parrocchia per cinquantanove anni.
Programma del concerto
Giuseppe Felix Alexandra GUILMANT (1837-1911)
Offertoire sut des No ëls
Filippo CAPOCCI (1840-1911)
Offertorio sul No ël “Adeste Fideles”
César FRANCK (1822-1890)
Grand Choeur in do magg.
Alessandro DE BONIS (1888-1965)
Pastorale all’antica op. 30
Luigi PICCHI (1899-1970)
Marcia “Puer Natus”
Marco Enrico BOSSI (1861-1925)
Siciliana op. 74
Oreste RAVANELLO (1871-1938)
La marcia dei Re Magi
Marco Enrico BOSSI (1861-1925)
Sonata per organo pieno
Pietro Alessandro YON (1886-1943)
Pastorale Sorrentina
Preludio Pastorale “Dies est laetitiae”
[gview file=”http://parrocchievalleoropa.it/wp-content/uploads/2014/12/Concerto-5-gennaio-locandina.pdf”]